Il progetto Wellker si inserisce con forte innovatività nel settore dei prodotti transdermici (transdermal drug delivery). Questa via di somministrazione consente a molecole bioattive di essere gradualmente assorbite ed immesse nella circolazione sistemica. Grazie al progetto WellKer, InnovaMol ha messo a punto una linea di prodotti indicati per le seguenti applicazioni e trattamenti: - cicatrizzanti: ustioni, lesioni post-radioterapia, abrasioni; - ristrutturanti del collagene: condizioni dermatologiche gravi; - anti-infiammatori: dermatiti e screpolature; - transdermici di principi attivi: varie applicazioni. I prodotti si presentano sotto forma di creme, gel, unguenti o lozioni.
La biosintesi e le vie di segnalazione sregolate del nicotinammide adenina dinucleotide (NAD) sono alla base di molti aspetti della carcinogenesi. Gli enzimi biosintetici del NAD, come la nicotinamide fosforibosiltransferasi (NAMPT) e l'acido nicotinico fosforibosiltransferasi (NAPRT), sono comunemente sovraregolati nelle cellule tumorali dove alimentano l'aumento delle richieste metaboliche e degli enzimi a valle coinvolti nella riparazione del DNA e nella promozione della crescita cellulare, della motilità cellulare, de-differenziazione e di escape immunitario. Inoltre, gli enzimi produttori di NAD, come NAMPT, nello spazio extracellulare, esercitano effetti fortemente oncogeni, autocrini e paracrini. Molti di questi ruoli degli enzimi che producono NAD e che utilizzano NAD sembrano essere condivisi tra tumori solidi ed ematologici. Pertanto, gli agenti che mirano alla regolazione della produzione di NAD o alle sue vie di segnalazione dovrebbero avere un'ampia applicabilità. INTEGRATA: 1. svilupperà nuovi inibitori della biosintesi NAD e inibitori della segnalazione del NAD; 2. valuterà la farmacologia e la tossicità delle nuove terapie nei modelli preclinici; 3. otterà prove di concetto degli agenti generati in modelli di cancro in vivo. INTEGRATA formerà 14 studenti di dottorato in un programma di formazione interdisciplinare generale che comprenderà corsi di formazione per la ricerca, corsi congiunti di abilità tecniche, scientifiche e trasferibili, partecipazione attiva a eventi scientifici pubblici e un intenso programma di scambio di reti intersettoriali. Il Consorzio INTEGRATA comprende istituzioni accademiche, centri di ricerca e PMI biotecnologiche, chimiche e farmaceutiche, tutti con comprovata esperienza nel campo dell'istruzione superiore e della formazione, e dotati di competenze e infrastrutture scientifiche e tecniche allo stato dell'arte
Identificazione di nuovi inibitori di SMYD3 come potenziali farmaci per il trattamento del carcinoma del colon-retto - Nell’ambito del progetto “Oncologia di Precisione e Nuove Terapie Antitumorali – ONCOPENTA”
Via N. Ginzburg 40 - 41123 Modena (MO)
+39 059 7400668
+39 059 8398006
info@innovamol.com
http://www.innovamol.com